tubi di acciaio inossidabile 904l
Il tubo in acciaio inossidabile è un tipo di acciaio cavo lungo realizzato in acciaio inossidabile, che viene utilizzato ampiamente nei settori industriale, edile, domestico e in altri campi.
- Panoramica
- Prodotti Consigliati
I materiali principali
per le tubazioni in acciaio inossidabile, in base alla composizione e alle proprietà diverse, vengono generalmente suddivisi nelle seguenti categorie:
1.Acciaio inossidabile austenitico: come il 304 (18Cr-8Ni), 316 (contenente Mo, con maggiore resistenza alla corrosione), non magnetico, buona resistenza alla corrosione, il più utilizzato.
2.Acciaio inossidabile ferritico: come il 430, magnetico, resistente alla corrosione da sollecitazioni, ma con minor tenuta.
3.Acciaio inossidabile martensitico: ad esempio 410, può essere rinforzato con il trattamento termico, alta durezza, ma scarsa saldabilità.
4.Acciaio inossidabile duplex: ad esempio 2205 (Cr-Ni-Mo), combina i vantaggi di austenitici e ferritici, alta resistenza e corrosione.
Processo di produzione
1.Tubo d'acciaio senza saldatura: formato mediante caldo laminato o trazione fredda, senza saldature, grande capacità di pressione, utilizzato in ambienti a alta pressione (es. chimica, petrolio).
2.Tubo d'acciaio saldato: saldato da lastre o nastro di acciaio, alta efficienza produttiva, costo basso, adatto per scenari a bassa pressione (es. tubo strutturale, tubo decorativo).
Principali Caratteristiche
1.Resistenza alla corrosione: anti-ossidazione, resistente agli acidi e alle basi, adatto per ambienti umidi o corrosivi.
2. Alta resistenza: eccellenti proprietà meccaniche, alta resistenza a pressione e impatto.
3. Igiene: la superficie liscia non accumula facilmente sporco, in conformità con gli standard per alimenti (ad esempio 304 per tubazioni per acqua potabile).
4. Estetica: la superficie può essere lucidata o striata, comunemente utilizzata in decorazione (ad esempio ringhiere, parapetti).
5. Resistenza al temperatura: alcuni materiali possono resistere ad alte temperature (ad esempio 310S) o basse temperature (ad esempio 316L).
Comune APPLICAZIONE aree
1. Industria: tubazioni petrolchimiche, scambiatori di calore, tubi per caldaie.
2.Costruzione: supporto strutturale, telaio del muro cortina, decorazione dell'ascensore.
3.Domestico: tubi per acqua, tubi per gas, tirapetenti per armadi.
4.Medicina: strumenti chirurgici, tubazioni per il trasporto sterile.
5.Trasporto: sistema di scarico per automobili, tubazioni per navi.
Processo di trattamento superficiale
1.Lucidatura: specchio (8K), opaco (6K), per migliorare l'estetica.
2.Sabbia compressa: per formare una texture opaca, antismacchie.
3.Elettroplaccatura: Aumentare il strato di rivestimento (ad es. placcatura in titanio oro) per migliorare le proprietà decorative.
4.Spazzolato: per creare una texture metallica, antiscarichi.
Specifiche
1.Ampiezza del diametro: tubo capillare (<1mm) a tubo di grosso calibro (>500mm).
2.Spessore del muro: parete sottile (0,1mm) a parete spessa (≥10mm).
3.Lunghezza: Normalmente 6 metri di lunghezza fissa, personalizzabile.
Criteri di Selezione e Acquisto
1.Requisiti Ambientali: Si consiglia il 316 per ambienti costieri o altamente corrosivi; il 304 è sufficiente per l'uso generale in ambiente chiuso.
2.Requisiti di pressione: nei casi di alta pressione è necessario scegliere una tubazione senza seem, per basse pressioni si può utilizzare la tubazione saldata.
3.Norme di certificazione: verificare se rispettano le norme GB/T, ASTM, JIS e altre.
4.Qualità della superficie: controllare se ci sono graffi, irregolarità di saldatura e altri difetti.
Manutenzione e cura
1.Pulire regolarmente con un detergente neutro e evitare il contatto a lungo termine con ioni di cloro (ad esempio, acqua salata).
2.Il processo di saldatura deve utilizzare la tecnica di saldatura a getto d'argon per prevenire la precipitazione di carburo di cromo (per evitare la corrosione intergranulare).
3.Il tubo in acciaio inossidabile è diventato un materiale indispensabile nell'industria moderna e nella vita quotidiana grazie alla sua durata, versatile e amichevole nei confronti dell'ambiente (riciclabile al 100%). Scegliere il materiale e il processo appropriati in base alle esigenze specifiche può massimizzare i suoi vantaggi di prestazione.